La presentazione del 58° Rallye Elba 2025 – Trofeo Città di Porto Azzurro – IRC
Lo speciale del 58° Rallye Elba 2025 Trofeo Città di Porto Azzurro, prima delle cinque tappe del campionato International Rally Cup, inizia con il racconto della presentazione al pubblico della manifestazione. La conferenza stampa del 9 di aprile a Firenze presso la Sala del Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati, alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
L’isola della porta accanto. I convegno a tema sullo sport coniugato al turismo
Giani ha presenziato anche il convegno “L’isola della porta accanto”, il primo appuntamento sul cartellone degli impegni di Aci Livorno Sport per questo rally moderno sull’Isola d’Elba.Il ruolo dello sport nella promozione del territorio, nel caso specifico quello del Rallye Elba, è stato il tema di questo evento organizzato il 30 di aprile presso il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, frutto della sinergia tra Aci Livorno Sport e il quotidiano Il Tirreno. Il vicedirettore del giornale livornese Cristiano Marcacci ha moderato il confronto fra i rappresentanti istituzionali, gli organizzatori di eventi, e gli esperti presenti.
La gara durante il ponte del 1° maggio
Un giorno per attuare gli ultimi dettagli pianificati dalla direzione gara, il 1° maggio. Questa è data mediana del lungo ponte della festa dei lavoratori del 2025 non certo auspicata dagli organizzatori del rallye che avevano chiesto di calendarizzare la gara moderna nella prima quindicina di aprile. Speciale del 58° Rallye Elba, non poteva sorvolare questo argomento.
La partenza del 58° Rallye Elba 2025 – Trofeo Città di Porto Azzurro – IRC
Lo speciale del 58° Rallye Elba entra nel vivo del programma. Alle ore 16:38 di venerdi 2 aprile 2025, dal lungo mare della Marina di Porto Azzurro inizia il 58° Rallye Elba con un clima dal sapore estivo e un sole splendente che restituisce colori vividi.
La P.S. 1 Capoliveri del 58° Rallye Elba 2025 – Trofeo Città di Porto Azzurro – IRC
La prima fatica degli equipaggi, cronometro alla mano, inizia sui 9,8 Km della P.S.1 Capoliveri , quasi un anello che parte e arriva a pochi metri dalla via centrale del paese omonimo.
Le dinamiche di gara per il podio assoluto
Il primo miglior tempo di prova è appannaggio di Marcello Razzini in coppia con Gian Maria Marcomini; a bordo della Skoda Fabia Rally 2 vedono sfumare il loro sprint iniziale dopo una toccata durante lo svolgimento della P.S. 2 Volterraio -Rio. Sono rientrati in gara il giorno seguente pagando una penalità pesante a riscatto del ritiro; chiudono 28° assoluti a 5’06”.2 aggiungendo all’attivo del primo risultato tre quinti tempi di prova e un ottavo.
La bagarre Nucita – Floris e Albertini – Fappani
Da qui in avanti, la battaglia per il gradino più alto del podio è stata combattuta sul filo dei decimi tra Nucita -Floris e Albertini – Fappani; quest’ultimi hanno concluso la seconda delle tre sezioni di gara al comando della classifica assoluta con 6/10 di vantaggio. Al termine del secondo passaggio su Marciana Marina – La Pila, l’equipaggio bresciano risulta più veloce di 3/10 rispetto al contendente assoluto ma al loro tempo di prova viene sommata una penalità di 20” per eccesso di velocità in una slow zone.
Albertini e la rimonta di Avbelj
In finale, Albertini, su Skoda Fabia, riesce a mantenere la seconda posizione a 20”.8 da Nucita ma con soli 2 decimi di vantaggio sul pressante Bostian Avbelj, già vincitore della penultima edizione e bronzo in questa, che, a bordo di una Skoda Fabia, navigato da Rebeka Kobal hanno dimostrato una scalata verso il vertice della classifica nel corso dell’ultima tappa, quando vincono due cronometrate e e si aggiudicano un secondo e un terzo tempo di prova; tutto questo è successo dopo una prima giornata di gara sottotono quando hanno chiuso la classifica in 8° posizione assoluta a 24”.7, un deficit dovuto a regolazioni di assetto che sono state affinate tra venerdi e sabato mattina.
La vittoria di Andrea Nucita e Alessandro Floris
E così, Andrea Nucita insieme al navigatore locale Alessandro Floris vincono il 58° Rallye Elba 2025 Trofeo Città di Porto Azzurro – prima delle cinque tappe dell’International Rally Cup a bordo di una Citroen C3 Rally 2; sono i più veloci su 3 prove speciali, in due staccano il secondo tempo oltre a un terzo posto.
La bagarre nelle due ruote motrici
Grandi dinamiche di gara anche nella due ruote motrici. Marco Varetto alla guida di una Opel Corsa con Vittorio Bianco alle note sommano il miglior tempo al passaggio sulla linea di fine prova dell’ultima P.S. vantando la 18° posizione assoluta, 9 decimi più veloci dell’equipaggio Guglielmini – Sarti in gara con una Peugeot 208. Vaher – Jansen, debuttante all’Elba con una Lancia Ipsilon, presidiano la terza piazza di categoria al termine della prima tappa a 6”.4 dal primo delle due ruote motrici ma dopo la P.S. 3 sono costretti al ritiro vista la rottura di un semiasse. Di conseguenza, la terza piazza va in mano a Straffi – Nesti su Peugeot 208 che concludono il rallye in ritardo di 43”.3 su Varetto.
Gli equipaggi elbani
Francesco Bettini navigato da Luca Acri sono gli elbani più veloci, decimi a 1’25”.5 dall’assoluto a bordo di una Skoda Fabia, seguiti da Volpi – Mei che concludono 11° assoluti sempre su skoda fabia a 9”.2 da Bettini e da Gamba – De Simoni su Hyunday i20 a 2’37”.7 dal primo podio della categoria elbana e 20° assoluti con 4’03”.2 di ritardo. Gli equipaggi elbani in gara sono 23 di cui 16 solidali alla scuderia locale Race Elba, dati che esprimono quanto gli elbani siano appassionati al motor sport e al Rallye Elba.
Gara sfortunata per Andrea Volpi e Rudi Michelini
Gara sfortunata per Volpi, costretto a gestire un principio di incendio della macchina avvenuto il venerdi mattina oltre ad alcuni problemi tecnici che si sono verificati durante il corso della gara, e per Rudi Michelini e Nicola Angelitta che non riescono a raggiungere la prima speciale a causa della rottura della leva del cambio a bordo di una Hyunday i20.
Il bilancio positivo del 58° Rallye Elba 2025 – Trofeo Città di Porto Azzurro – IRC
Il 58° Rallye Elba 2025 Trofeo Città di Porto Azzurro si conclude con un bilancio positivo. Quanto presentato a Firenze è stato rispettato: in termini sportivi, di promozione del territorio e delle tradizioni locali, e il Ralye Elba è una di queste, nonché quelle dei prodotti tipici e della cucina locale.
La copertura mediatica del 58° Rallye Elba 2025 – Trofeo Città di Porto Azzurro – IRC
Inoltre, da qualche anno, il Rallye Elba vanta una copertura mediatica di rilievo: in questa edizione le prove speciali 1 e 5 sono state tramesse in live streaming da sportcultura.tv, che ha curato la produzione televisiva dell’evento, e sono state condivise, come si suol dire, sul piccolo schermo da TVL, visibile sul canale 14 del digitale terrestre in Toscana. La chiusura dei lavori in termini mediatici per quanto riguarda questa manifestazione è la pubblicazione di questo Speciale del 58° Rallye Elba.
Dal Rallye Elba IRC (detto il moderno) al Rallye Elba Storico
Per quanto riguarda il Rallye Elba, arrivederci a settembre, quando il 26 e il 27 andrà in scena il XXXVII Rallye Elba Storico, gara valevole sia per il Campionato Europeo Rally Auto Storiche che porta il cappello della Federazione Internazionale dell’Automobilismo, che per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sotto l’egida dell’Automobile Club d’Italia Sport.
Repliche relative al 58° Rallye Elba 2025 – Trofeo Città di Porto Azzurro – IRC
Il convegno “L’isola della porta accanto” dal Teatro dei Vigilanti di Portoferraio
La presentazione della gara e delle trasmissioni andata in onda al TG Sport su TV Libera
La partenza della gara da Porto Azzurro e la P.S. 1 Capoliveri
La P.S. 5 Marciana Marina – La Pila e l’Arrivo a Portoferraio con le premiazioni
Link
Il Rallye Elba Storico sul web