L’infiorata di Fiumalbo del 2025.
Anche quest’anno il gruppo degli infioratori di Fiumalbo, coordinato da Dario Brugioni, Eugenio Ballantini e Fabrizio Brugioni, è riuscito ad allestire l’infiorata di Fiuamlbo 2025 a regola d’arte, utilizzando esclusivamente i fiori raccolti nel territorio circostante al paese.
Il tema dell’infiorata di Fiumalbo
Il tema delle rappresentazioni di questa Infiorata è ispirato alle feste della liturgia dell’anno che sono molto legate alla cultura e alle tradizioni locali: dalla Beata Vergine Maria Assunta alla Domenica delle Palme e poi Pasqua, con San Bartolomeo che è il patrono del paese (viene celebrato il 23 agosto con una suggestiva processione e il 24 con la fiera, la Santa Messa e la tombola finale in Piazza Umberto I), la Natività, la Madonna della Neve, San Michele e la Candelora. E poi i Santi Pietro e Paolo, San Giovanni, San Marco, la Beata Vergine del Costolo.
Il quadro che rappresenta il Corpus Domini è stato infiorato sulla pavimentazione di Piazza Umberto I su disegno di Gianluca Biondi. (lo spiega Dario Brugioni nell’intervista fruibile nel video)
L’infiorata di Fiumalbo: un progetto artistico tra cultura locale e religione
Simbologie Cristiane, Cattoliche e pagane si incontrano nell’Infiorata di Fiumalbo. (lo spiega Gianluca Biondi nell’intervista fruibile nel video)
Fiumalbo è sempre un borgo attraente
Sono molti i turisti che hanno visitato Fiumalbo Città d’Arte sia per guardare l’infiorata che per respirare uno’ di aria fresca sull’Appennino Tosco-Emiliano, ai piedi del Monte Cimone e del Monte Gomito.
Il centro di Fiumalbo, che figura anche nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia) dista poco centinaia di metri dalla S.S.12, Strada Statale 12 dell’Abetone e del Brennero.
Link utili
Info Point – Ufficio turistico di Fiumalbo Città d’Arte
